DeLettera Editore s.a.s
di Ivan Fiorino De Lettera & C.
Via Alessandro Tadino 25
20124 Milano
TEL. 02.29528788
P.IVA. 10077710159
recuperoeconservazione è testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano il 15/7/94 N. 407 e iscritta al Registro Nazionale della Stampa il 7/3/1988 con il N. 023227 vol.24, foglio 209.
recuperoeconservazione esercita diritto di copyright. Nessuna immagine o testo possono essere riprodotti, nè in modo integrale nè parziale, senza l'autorizzazione dell'Editore.
Il tufo, la pietra tipica della provincia di Viterbo sui cui sorgono gli incantevoli borghi storici del centro Italia, l’impostazione medioevale mitigata solo in parte dagli interventi in epoche successive, i resti romani a testimonianza di un passato celebre che è arrivato sino a noi. Sutri è una delle mete più interessanti della Tuscia, quel territorio compreso tra Lazio, Toscana e Umbria che è stato riscoperto in questi anni dal turismo internazionale. Un panorama fatto di torri e mura merlate, di blocchi di pietra e fronti compatti, nel quale si inserisce il progetto dell’Arch. Romano Adolini, che ha portato alla riqualificazione dell’ex Episcopio, il palazzo che sorge nel Centro Storico a ridosso della Cattedrale, oggi trasformato in Nuovo Museo Diocesano. Leggi l’articolo
Una notte a Pompei è il percorso di suoni e luci che permette di visitare gli scavi campani anche di notte grazie al nuovo impianto di illuminazione del sito archeologico. Dall’ 8 luglio e fino al 24 agosto, i visitatori potranno percorrere l’area anche dopo il tramonto grazie ad un nuovo percorso che, partendo da Porta Marina, attraversa le Terme Suburbane, la Domus di Trittolemo, il santuario di Apollo, il Capitolium, e si conclude presso la Basilica, che in notturna diverrà lo scenario di proiezioni tridimensionali.Leggi l’articolo
Siamo di fronte all’ennesima follia italiana. In un paese in cui la speculazione edilizia e l’abuso delle regole sono sistematiche si colpisce l’unico intervento intelligente, bello, funzionale, temporaneo e lungimirante realizzato dopo il sisma. Il centro polivalente di protezione civile di Norcia, realizzato gratuitamente da Stefano Boeri con i soldi raccolti dal Corriere e La 7, costituisce l’esempio migliore di come si dovrebbe costruire per tempestività, scelta dei materiali e linguaggio architettonico. Vogliamo dare massima visibilità al comunicato stampa dello Studio Boeri. Esprimiamo a Stefano la più grande stima e apprezzamento. Continueremo a raccontare ai nostri studenti che c’è sempre un altro modo per costruire, che purtroppo si paga sempre il coraggio e l’ardire dell’innovazione ma non ci sono altre strade se vogliamo diventare un Paese più civile e responsabile. Continueremo a pensarlo, a scriverlo, a praticarlo nella nostra professione.
Elena Granata e Fiore de Lettera, con tutto lo staff
I recenti lavori di miglioramento strutturale del Complesso Gregorianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno visto, oltre agli interventi di rinforzo dei setti in c.a. con tessuti in fibra di carbonio FRP, anche il rinforzo estradossale dei solai con PLANITOP HPC FLOOR.
La Basilica di Agliate, gioiello architettonico di stile romanico con struttura a tre navate, è stata costruita fra il X ed il XIII secolo. Accanto alla Basilica, edificato nello stesso stile, sorge il Battistero con pianta irregolare a nove lati e copertura a volta con otto spicchi. Dall’ultimo intervento di manutenzione del tetto, che risale agli anni ’70 del secolo scorso, nel corso dei decenni il manto di copertura della Basilica è andato progressivamente deteriorandosi, a causa del costante spostamento dei coppi non adeguatamente fissati alla struttura e della rottura di alcuni di essi per gli effetti del tempo e di fattori ambientali, provocando preoccupanti e dannose infiltrazioni d’acqua. Leggi l’articolo
Dopo la Cappella Sistina anche le Stanze di Raffaello risplendono di nuova luce. Sono stati accesi oggi per la prima volta i 2400 LED che consentiranno di ammirare come mai prima d’ora gli affreschi realizzati dal Genio di Urbino. La nuova illuminazione progettata da OSRAM, azienda leader mondiale nel settore, è stata presentata dalla dott.ssa Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, dal prof. Antonio Paolucci, già Direttore dei Musei Vaticani, da Mons. Rafael Garcia de la Serrana Villalobos, Direttore dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, da Mark Zwerner, portavoce del Presidente di Osram Olaf Berlien, da Carlo Maria Bogani, Direttore esecutivo del progetto OSRAM.Leggi l’articolo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok