
ph. Maxim Schulz
La Elbphilharmonie, la nuova sala da concerto di Amburgo, sulle rive del fiume Elba si sovrappone all’ ex-magazzino conosciuto come il Kaispeicher A all’interno della parte storica del porto della città. La soprelevazione di 50 metri a partire dal complesso originario è stata una delle sfide strutturali più interessanti in Europa. L’interazione tra il magazzino esistente in laterizio e le curve in vetro abbagliante è il biglietto da visita architettonico della Elbphilarmonie a firma di Herzog & de Meuron.
Leggi l’articolo
.jpg)
Electa pubblica un volume dedicato alla chiesa della Nostra Signora della Misericordia di Baranzate, edificata tra il 1956 e il 1958 da un team di progettisti composto da Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini. Chiamata Chiesa di vetro per il suo involucro architettonico, la chiesa di Baranzate, come scrive Rafael Moneo nella prefazione del testo, “si avvicina, perlomeno nelle intenzioni, al tempio greco”, perfetto nelle forme e nell’impiego della conoscenza tecnica. Questo edificio sacro, costruito senza la pretesa di comunicare emozioni ai fedeli, si configura anche come un significativo preludio alla produzione dello spazio modulare e all’uso del cemento armato precompresso.
Leggi l’articolo