
Nasce ZTC – Zone a Traffico Culturale, un progetto formativo e educativo che ha come matrice l’Adda e i paesi che sorgono lungo le sue sponde. Nato per (re)interpretare artisticamente i luoghi del patrimonio industriale nella valle dell’Adda quali Trezzo sull’Adda, Crespi d’Adda (patrimonio dell’UNESCO), Vaprio d’Adda e Cassano d’Adda, trasformando questi luoghi in cantieri di produzione culturale condivisa e partecipata.
Leggi l’articolo

Forse non c’è argomento quale quello della valorizzazione dei beni culturali che stimoli maggiormente l’ugola di chi opera nel campo del restauro e del riuso del patrimonio architettonico del passato. Fin dai tempi dei “giacimenti culturali” di lontana memoria, dei monumenti definiti il petrolio italiano, passando per quelli della creazione della Direzione Generale per la Valorizzazione fino a quelli attuali del miliardodieuro sulla cultura per “incentivare il turismo”, si accresce di anno in anno un gran parlare sull’argomento. Ormai tutto il mondo della cultura, e anche chi vive fuori dalla cultura, è consapevole delle sue potenzialità e aumentarle, accrescerne il godimento, agganciarci filiere commerciali e di conseguenza molteplici funzioni legate all’uso, al sopruso e all’abuso, è tema che fa discutere un po’ tutti, da chi ne sa a chi ne ha solo sentito parlare.
Leggi l’articolo