Il progetto di riuso di Loggia Villa Zileri alle porte di Vicenza
ph. Luigino Caliaro
Le prime testimonianze scritte sulla villa risalgono al XV secolo, durante il quale cominciò ad essere una importante struttura agricola con annessa dimora padronale. Nel corso dei secoli è cresciuta, secondo il disegno di alcuni grandi maestri, quali Borella e Muttoni, modificando il complesso con nuove costruzioni, così da apparire come un insieme organico di ambienti dotati di propria funzione e di autonomia. Durante il ‘700 il salone d’onore fu impreziosito da un importante ciclo di affreschi di Giovan Battista Tiepolo ma fino alla fine degli anni ’70, le pertinenze della Villa, compresa la Loggia, sono state oggetto di scarsa manutenzione. Leggi l’articolo