
L’occasione di allestire la nuova sezione di archeologia fluviale del museo di Crema ci permette di riflettere sul nostro rapporto con il passato e le sue testimonianze. Le antiche piroghe posseggono una bellezza notevole a partire dalla loro materia millenaria.
Leggi l’articolo
.jpg)
Il palazzo, risalente al Settecento, fu fatto costruire nel centro di Rimini dai fratelli Domofonte e Aurelio della nobile famiglia Valloni. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1776, ne fu ricostruita la facciata nel 1787 in stile neoclassico su un progetto dell’architetto Giuseppe Valadier. Nel 1916 un nuovo terremoto provocò gravi danni all’edificio, rendendo necessario il risanamento che nel 1920, su progetto dell’Architetto Addo Cupi, portò alla trasformazione del palazzo, destinandone l’uso dei locali a pianterreno a sala cinematografica, mentre ai piani superiori trovarono ubicazione gli uffici della Congregazione di Carità e del Comune. Il cinema Fulgor è stato frequentato assiduamente dal giovane Federico Fellini che lo ha evocato nei suoi film “Amarcord” e “Roma”. L’edificio, colpito da una bomba durante la seconda guerra mondiale, è stato oggetto di interventi di ripristino ed adeguamenti parziali, frammentari che hanno snaturato la struttura del cinema, lasciando prive di riqualificazione buona parte del complesso che versava, da decenni, in stato di abbandono.