Illuminazione LED e risparmio energetico per Piazza San Pietro a Roma
Piazza San Pietro, che si apre di fronte all’omonima basilica, è composta da una sezione a forma di trapezio e da una superficie ovale che, complessivamente, occupano 48.000 mq. La piazza può contenere fino a 200.000 persone, che vi confluiscono durante le celebrazioni e gli eventi speciali ma non solo. Il Vaticano aveva la necessità di un illuminamento notturno compreso tra 100-120 lux, per offrire sicurezza ai visitatori consentendo loro anche la lettura durante gli eventi e le celebrazioni. Si è ritenuto, dunque, necessario adottare un nuovo sistema di illuminazione caratterizzato da apparecchi LED outdoor moderni ed efficienti, che proiettano una luce unica e permettono di risparmiare circa il 70% di energia.
Il concept progettuale, pensato e proposto dalla Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, è stato realizzato grazie a OSRAM, partner di riferimento per le competenze illuminotecniche. I 132 proiettori LED installati assicurano un’illuminazione brillante e uniforme della piazza, esaltandone l’architettura, attraverso l’accentuazione dell’imponente colonnato e delle cromie naturali del marmo.
“A ottobre del 2014 abbiamo riscosso il plauso internazionale con la modernissima illuminazione LED della Cappella Sistina, e quest’anno abbiamo consolidato la nostra leadership come fornitori di soluzioni complete realizzando il progetto di illuminazione di Piazza San Pietro”, spiega Eladia Pulido, CEO di OSRAM Lighting Solutions. Anche in questo caso, la soluzione è stata progettata e implementata in stretta collaborazione con la Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato SCV. “Oltre a fornire un’illuminazione perfetta, il nostro compito contemplava esigenze artistiche ed estetiche, quali l’integrazione degli apparecchi e dell’impianto elettrico nella struttura architettonica, senza dimenticare il risparmio di energia e la sostenibilità”, aggiunge Carlo Bogani, Executive Project Director in OSRAM Italia.
Ph. © Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
No Comments