Il progetto di riuso dell’ex-Panificio militare di Verona, oggi polo universitario
L’ex-Panificio militare nell’area della Caserma di Santa Marta è un complesso costruito a Verona su progetto del Genio militare austriaco nel 1865. Dal 2012 è la nuova sede della Facoltà di Economia dell’Università di Verona grazie al progetto di recupero e rifunzionalizzazione di Marco Carmassi, in collaborazione con Iuav Studi e Progetti. Chiave di volta dell’intervento su questo austero manufatto industrial-militare, caratterizzato da una forte densità strutturale e da una notevole complessità volumetrica, è la definizione di una nuova strategia distributiva interna, capace di rispondere alle esigenze dell’Università (aule, studi dipartimentali, servizi agli studenti e ai docenti) mantenendo e anzi esaltando le qualità spaziali e materiali dell’edificio.
Di qui la decisione di ricollegare lungo l’asse longitudinale i diversi spazi del Panificio, utilizzando le tre corti a cielo aperto, chiudendole con una struttura leggera, come spazi di connessione e socializzazione; di qui la decisione di scavare il piano di calpestio delle corti sino al piano interrato e di realizzare due nuove scalinate di accesso alle estremità dell’edificio; di qui, infine, la scelta di sacrificare spazi marginali sul perimetro del manufatto per le nuove scale di sicurezza, che collegano i diversi livelli sino al piano di sottotetto.
Intimamente connessi a questa prima decisione progettuale sono gli interventi di conservazione della materia esistente – le tessiture murarie con i loro colori e irregolarità, il carattere artigianale delle strutture lignee delle coperture, la morbidezza dei pavimenti in pietra consumate dall’uso – e un attento progetto ed esecuzione dei nuovi interventi – pavimentazioni, divisioni interne dei vani non invasive, nuovi sistemi di risalita, coperture delle corti interne, infissi etc. – evitando di ricorrere a uniformi produzioni di serie e a materiali deperibili.
Electaarchitettura pubblica un volume dal titolo “L’architettura di Massimo Carmassi. La nuova sede dell’università di Verona, restauro e riuso” in cui i testi di Marco Mulazzani e le immagini di Mario Ciampi restituiscono dettagliatamente le diverse fasi dell’intervento: rilievo architettonico e documentazione dello stato di fatto; disegni di progetto (piante, sezioni, assonometrie di insieme e di dettaglio), illustrazione delle fasi del cantiere.
No Comments